Innovation Manager: la mia certificazione e la sfida dell’innovazione pubblica e privata.

All’inizio di quest’anno ho preso una decisione importante: investire sul mio futuro, sulle mie competenze e sulla responsabilità che sento ogni giorno nel mio doppio ruolo, da professionista e da amministratore pubblico.

Viviamo in un tempo di trasformazione continua, dove le nuove tecnologie stanno rivoluzionando il modo in cui lavoriamo, comunichiamo, ci muoviamo e accediamo ai servizi. Ogni giorno assistiamo a cambiamenti che coinvolgono imprese, istituzioni e cittadini. In questo contesto, chi ha un ruolo decisionale non può permettersi di restare indietro.

Per questo ho scelto di intraprendere un percorso formativo sfidante, che oggi posso finalmente dire di aver completato con successo. Sono ufficialmente un Innovation Manager certificato secondo gli standard Accredia.

Ma chi è l’Innovation Manager e perché è così importante oggi?

L’Innovation Manager è una figura chiave nelle organizzazioni moderne, sia pubbliche che private. È chiamato a guidare l’innovazione nei processi, nei modelli di business, nella cultura aziendale e nella gestione dei servizi. Il suo compito è identificare opportunità di miglioramento, integrare soluzioni tecnologiche, sviluppare strategie per rendere le strutture più agili, sostenibili ed efficienti.

Queste sono le competenze che porterò nel mio lavoro quotidiano: nel supporto alle imprese, per aiutarle ad affrontare le sfide della trasformazione digitale, e nel mio impegno nella Pubblica Amministrazione, dove l’innovazione può davvero migliorare la vita dei cittadini.

Perché l’innovazione, se ben gestita, è la chiave per dare più valore al tempo delle persone e costruire comunità più forti.

Il futuro non si aspetta, si progetta.

E io voglio contribuire a costruirlo, con competenza.

Torna in alto
×